31 gennaio
Questa mattina il mondo del lavoro è entrato nelle aule del Liceo Sesto Properzio di Assisi!
"Il Rotary International nasce proprio con la volontà di mettere a disposizione la propria professionalità a vantaggio della collettività, pertanto il progetto 𝐑𝐨𝐭𝐚𝐫𝐲 𝐎𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚 incarna la vocazione internazionale del Club offrendo alle nuove generazioni un'opportunità di crescita pensando a come poter lasciare un impronta professionale nella loro vita".
La presidente del Rotary Club Assisi così ha esordito presentando il team di professionisti che operano nel nostro territorio.
In un momento di grandi interrogativi sul proprio futuro - come può esserlo quello della scelta universitaria - i ragazzi che si apprestano a conseguire il diploma superiore hanno avuto l'opportunità di ascoltare racconti sulle differenti esperienze lavorative che i soci del nostro Club hanno illustrato nel corso di due incontri con le classi quinte.
Un'esperienza formativa che ha visto una grande partecipazione e un grande interesse da parte dei ragazzi. Le domande non sono mancate e le risposte non si sono fatte attendere!
Un ringraziamento alla dirigente scolastica Francesca Alunni che ha accolto con entusiasmo la nostra proposta e a tutto il corpo docente.
24 gennaio
“Parigi è sempre una buona idea” soprattutto quando la Ville Lumière si sposta per una notte nella splendida cornice de Il Cuoco Innamorato pronta per essere ammirata con occhi nuovi.
Una serata memorabile quella di ieri, che ha unito in Interclub il nostro Rotary con il Lions Club Assisi e che ha visto la partecipazione dell’ Accademia Italiana della Cucina, la presenza del Console Onorario di Francia in Umbria, Gabriele Galatioto e alcuni soci del Rotary Club Perugia.
Complici le tante curiosità che Parigi regala, ci siamo ritrovati catapultati tra le vie della città da veri flâneurs accompagnati dalla narrazione appassionata della dott.ssa Bianca Bracardi, musica d’atmosfera, menù e vini della cucina francese curati dallo chef Moreno Battistini in un clima di profonda armonia e sintonia.
9 gennaio
Nella tradizionale conviviale mensile, i nostri soci hanno approfondito le cause dell’insorgenza della pandemia da SARS-CoV-2 e le conseguenze che, dopo cinque anni, ancora possono affliggere chi è stato colpito dal virus. Grazie alla presenza e professionalità del dottor Francesco Rondoni, socio del Rotary Club Assisi e del dottor Pierluigi De Angelis, infettivologo e virologo la serata è trascorsa in una approfondita disamina di tutto ciò che la pandemia ha portato e ha lasciato nelle nostra quotidianità.
8 gennaio
È partito oggi presso la Scuola Secondaria di I grado “Francesco Pennacchi” di Petrignano il Corso di Apicoltura che il Rotary Club di Assisi ha organizzato assieme all’IC Assisi 3 e in collaborazione con l’associazione Apicoltura Etica e Solidale AES Umbria.
Il corso, che si articolerà in lezioni teoriche e pratiche tenute dal Dott. Agr. Corrado Gialletti sulle tecniche apistiche per la gestione delle arnie, fa parte di un progetto più ampio che ha visto già nel giugno 2024 l’installazione dell’apiario sociale/didattico nei terreni prospicenti la scuola.
Un impegno fattivo e attivo quello che vede come responsabilità di tutti la cura di un ecosistema in cui le api, principali responsabili di circa il 70% dell'impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta, rivestono un ruolo fondamentale.
Gli appuntamenti avranno cadenza settimanale ogni mercoledì dalle 16:00 alle 18:30 presso la scuola media di Petrignano.