22 marzo
Una Sala della Conciliazione, che per un pomeriggio si è spogliata di secoli di storia per guardare con interesse ad un futuro che è sempre più parte della nostra quotidianità, ha fatto da sfondo alla conferenza IO ROBOT (con il patrocinio della Città di Assisi) dove si è discusso il tema dell’Intelligenza Artificiale declinandola sotto vari aspetti sia a livello filosofico/umanistico che tecnico industriale.
Grazie all’abilità oratoria di tutti i relatori, a partire dal prof. Roberto Presilla, della Pontificia Università Gregoriana e allievo di Michael Dummett, passando per Gian Paolo Crasta e Priscilla Russo dell’UCIMA e per finire con Gio Rosati della Eagleprojects SpA, il numeroso pubblico presente in sala si è immerso in un mondo che, a pensarci bene, non è più destinato meramente agli addetti ai lavori ma è perfettamente inserito tra le pieghe della nostra società.
Complice un ospite d’eccezione, il robot G1 di Unitree Robotics, l’uditorio ha potuto toccare con mano le regole, i limiti e le possibilità che governano una rivoluzione, dal nome AI, in continua evoluzione.
8 marzo
“Impegnarsi tutti insieme per costruire un mondo migliore”.
Questo l’intento che sabato 8 marzo 2025 ha unito più di cento persone presso l’Hotel Valle di Assisi di Santa Maria degli Angeli in una serata in cui la convivialità e l’amicizia si sono unite per creare uno straordinario evento di solidarietà. Come ogni anno il Carnevalone AUCC non ha deluso le aspettative e, grazie alla medesima unità di intenti, l’obiettivo di sostenere i servizi che la Aucc Onlus e in particolare l' Aucc Assisi svolge nella regione è, ora più che mai, una realtà viva e tangibile.
Sviluppare collaborazioni sul territorio per dare slancio e supporto alla ricerca scientifica e alla prevenzione contro il cancro rappresenta la chiave di volta per portare avanti azioni che, congiuntamente, contribuiscano a migliorarsi e rendano efficaci gli sforzi di tutti.
Come ha sottolineato la presidente del Rotary Club Assisi Maria Elisabetta Monacchia “da soli si va veloci, ma insieme si va lontano”.
07 marzo
Presso la prestigiosa cornice di Palazzo Trinci a Foligno, si è tenuto un importante evento dedicato al futuro dell'agricoltura, promosso dai Rotary Club Foligno - Distretto 2090, Assisi e Rotary Club di Spoleto - Distretto 2090.
L'incontro ha visto la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e numerosi cittadini interessati alle tematiche agricole.
Sfide e opportunità che hanno toccato argomenti come la sostenibilità ambientale, l'innovazione tecnologica, il ruolo delle nuove tecnologie, la valorizzazione dei prodotti locali e il turismo rurale.
Tra gli interventi di esperti del settore, che hanno offerto una panoramica completa delle diverse tematiche affrontate, anche la testimonianza del Rotary Club Assisi con i fratelli Giovanni e David Del Bianco, giovani imprenditori che, grazie alla loro Azienda Agricola hanno deciso di valorizzare il proprio territorio producendo un olio extravergine d’oliva di altissima qualità.